Alla scoperta dell’Appennino Forlivese
Fra le tante zone bellissime che sono distribuite, praticamente dappertutto in Italia, ve ne è una, bellissima anch’essa, con una caratteristica essenziale per noi del Team Quad Livenza, e cioè che da quelle parti abbiamo dei carissimi amici che conoscono quelle zone come le loro tasche
Il Team Quad Livenza fa tappa sull’Appennino Forlivese, quella parte dell’Appennino Romagnolo compresa fra le valli dei fiumi Montone, Rabbi e Bidente, approssimativamente a sud di Castrocaro Terme, accompagnati dagli amici Miro e Fabio che da tempo dividono con noi tante delle nostre avventure.
Il percorso si è snodato su tratti molto vari fatti di boschi anche fittissimi, salite e discese da capogiro su prati di fresca fienagione e creste di falesie bianche dai burroni vertiginosi. Non sono mancati i guadi fra cui uno lunghissimo sul torrente Bidente. L’altitudine tipicamente collinare si è mantenuta sui 400/500 metri con la massima altezza raggiunta di poco al di sopra dei 700 metri.
Il paesaggio, spesso chiuso da fitti boschi di vegetazione quasi da giungla amazzonica, con sentieri appena abbozzati si apriva d’improvviso lanciando viste a perdita d’occhio che arrivavano fino al mare.
E anche dal punto di vista delle difficoltà tecniche i nostri amici ci hanno preparato una bella panoplia di situazioni “incasinate” dalle quali ci siamo divertiti a uscirne fuori. Bellissimo il sentiero del Diavoletto ricco di salita, alti solchi e polvere che ci ha divertito tantissimo, come divertente è stata la caduta di un bel tronco dentro il parabrezza di un side by side, dico divertente perchè non si è fatto male nessuno, ma poteva finire molto male.
Il resto dell’articolo lo trovi su Moto4 n°171 in edicola da novembre 2021, in alternativa è disponibile la versione digitale cliccando qui