FMI Sand Race World Cup – in 50mila per la Bibione Sand Storm
Successo clamoroso per la prima tappa italiana della FIM Sand Races: Kellett domina nelle moto, Rochereau trionfa nei quad, ottima prova di Mastronardi e Roagna
La FIM Sand Race World Cup è una competizione relativamente giovane, istituita nel 2023. È stata lanciata dalla FIM (Fédération Internationale de Motocyclisme) per dare maggiore visibilità e struttura alle gare su sabbia, una disciplina in forte crescita sia a livello sportivo che di pubblico.
L’idea di creare questa coppa è nata dal successo di eventi iconici come l’Enduropale du Touquet in Francia e l’Enduro del Verano in Argentina, che da anni attraggono piloti di fama internazionale e migliaia di spettatori. Con l’introduzione della World Cup, la FIM ha riunito questi eventi sotto un unico campionato globale, promuovendo una competizione più organizzata e riconosciuta a livello mondiale. Fim ha permesso a chi in possesso di licenza nazionale (FMI per l’Italia) di partecipare a una categoria open, chiamata Sand Cross Country, mentre per prendere parte alla World Cup è necessaria la licenza internazionale.
Tra le tappe del 2024, la Bibione Sand Storm, svoltasi il 2 e 3 novembre a San Michele al Tagliamento, ha segnato il debutto italiano di questa competizione, trasformandosi in un evento di successo straordinario. La gara ha attirato 19.000 veicoli e circa 50.000 spettatori, trasformando la località balneare in un centro nevralgico per gli sport motoristici. “Un risultato straordinario, che posiziona Bibione tra le mete di riferimento per le gare su sabbia,” ha dichiarato il vicesindaco Pier Luigi Grosseto.
Il successo dell’evento è stato il frutto di una collaborazione impeccabile tra istituzioni, associazioni di categoria, aziende partner e attrazioni…
Il resto dell’articolo sulla Bibione Sand Storm lo trovi su Moto4 n°185 gennaio/febbraio in edicola dal 5 gennaio, oppure in digitale cliccando qui