Can-Am MY2023: controllo totale
Per il 2023 la Casa canadese propone aggiornamenti estetici ai frontali di Renegade e Outlander 850 e 1000, inoltre cambia totalmente gli Outlander mid-size inserendo nuove motorizzazioni
In verità ce lo aspettavamo, il restyling del Renegade era atteso da diversi anni, ma migliorare un prodotto di successo, non è mai un compito facile. Nello specifico, i designer Can-Am hanno scelto principalmente di “pulire” i frontali, con l’inserimento di nuovi gruppi ottici a 4 moduli, corredati di lampade LED. Il tutto unito da una mascherina completamente rinnovata che comprende la griglia del radiatore ora amovibile per una corretta pulizia dello stesso. Il quadro si completa con un nuovo paraurti anteriore. Le modifiche estetiche appena citate, inserite poi sugli Outlander di grossa cilindrata, donano a questi best-seller, un aspetto sicuramente più moderno ed accattivante. Oltre agli aspetti estetici, che ricordiamo toccano la gamma Renegade e Outlander, si annovera l’inserimento del iEB, Intelligent Engine Braking, un moderno sistema elettronico per il controllo del freno motore. Questa nuova tecnologia permetterà ai piloti e fortunati possessori Can-Am, di gestire in 3 modalità, la quantità di freno motore in base al proprio stile di guida, alle condizioni del terreno o all’attività̀ richiesta.
L’altra grande modifica alla line-up riguarda gli Outlander mid-size, Can-Am infatti ha reso noto a febbraio il cambiamento totale della linea con l’inserimento del 500 e 700. Questo di fatto non è un restyling, questi Outlander sono stati completamente ridisegnati, intanto il motore è monocilindrico Rotax ACE DOHC, per venire incontro a questi nuovi propulsori il telaio è tutto nuovo, infine, è stato adottata la trasmissione pDrive, questa consente di allungare notevolmente i tempi prima di una manutenzione portandoli a 300 ore…
Il resto dell’articolo sui quad Can-Am MY2023 lo trovi su Moto4 n°174 in edicola dal 22 marzo 2023, in alternativa è disponibile la versione digitale cliccando qui