Navigazione GPS in quad: tutto quello che devi sapere
Come scegliere il dispositivo giusto, utilizzare le app più comuni e muovere i primi passi nel mondo della navigazione fuoristrada
I dispositivi GPS, o navigatori, sono sempre più utilizzati nei raduni di quad e ATV. Le tracce proposte durante queste manifestazioni variano in base alla difficoltà: soft, hard o extreme. Di solito, vengono inviate dagli organizzatori la mattina stessa e sono compatibili con la maggior parte dei dispositivi in commercio, adattandosi automaticamente all’app o al sistema dedicato utilizzato dai partecipanti. Questo approccio ha un grande vantaggio: gli organizzatori non devono necessariamente predisporre una guida che apra il gruppo e una “scopa” che chiuda il corteo, riducendo così il rischio di smarrirsi durante il percorso.
Per iniziare a utilizzare le tracce GPS senza grandi spese, basta un normale smartphone. È sufficiente scaricare una delle tante app disponibili nei vari store online. Tra le più popolari c’è sicuramente OsmAnd, ideale per chi si avvicina al mondo della navigazione off-road. Personalmente utilizzo un Garmin 276CX, ma spesso lo affianco con uno smartphone dotato di questa applicazione. Caricare una traccia è semplice: basta importarla, personalizzare opzioni come colore, dimensione e tipo di cartografia, e il gioco è fatto. La reattività e le numerose funzioni delle app su smartphone le rendono spesso superiori ai dispositivi dedicati, ma in ambito agonistico la storia cambia…
Il resto dell’articolo sulle Pillole di guida in quad sulla navigazione GPS in quad lo trovi su Moto4 n°185 gennaio/febbraio in edicola dal 5 gennaio, oppure in digitale cliccando qui