Polaris 2018: elettronica e design.
Chi si aspettava l’ennesima lotta a suon di cavalli ne rimarrà deluso, tuttavia la Casa ha in serbo un’importante rivoluzione nel settore dei side by side sportivi. Per la prima volta infatti debuttano di serie le sospensioni FOX a controllo elettronico, come nelle automobili più moderne. Questo sistema, installato nel RZR XP Turbo EPS DYNAMIX EDITION, è in grado di variare istantaneamente la risposta degli ammortizzatori in base a complessi algoritmi che elaborano migliaia di dati al secondo. Per la prima volta ci troviamo di fronte a un complesso sistema ibrido, elettronico e tradizionale, che promette di regalare una qualità di guida mai provata finora. Il pilota inoltre potrà scegliere tra tre diversi setup. A completare la dotazione di questa versione troviamo il nuovo cruscotto completamente digitale dove sono raccolte anche le impostazioni e lo stato del sistema DYNAMIX oltre al navigatore GPS integrato nel Ride Command da 7″, retrocamera e un impianto in grado di sviluppare da ben 900 watt.
Per quanto concerne il design la Casa ha rivisto profondamente la linea del Ranger 1000, rinnovando profondamente e rendendolo simile al nuovo Sportsman: elegante ma moderno, robusto e sportivo.
Anche il General 1000 riceve l’eccellente sistema multimediale e di navigazione integrato Ride Command con audio a 9 altoparlanti, due action cam integrate e molto altro.
Nuove colorazioni per lo Scrambler in entrambe le motorizzazioni. Interessante la versione Ultimate Trail dell’ACE 900, una versione dedicata agli amanti dei lunghi viaggi e attentamente allestita con sospensioni Walker Evans, pneumatici da 27″ GBC, strumentazione con bluetooth e molto altro.
Nel prossimo numero di Moto4 in edicola troverete un ampio servizio sull’intera lineup Polaris 2018.