Giro delle sette regioni off road: L’eden in terra
Con un po’ di ritardo sul previsto il nostro aereo atterra a Olbia all’una e mezzo. Fuori ad attenderci una bisarca carica con i nostri quad che è giunta via nave partendo la sera prima…
Nel sud est della Francia, la Provenza è caratterizzata dalle vestigia di antichi borghi medioevali, da fitti reticoli di vie e soprattutto da una natura immutata nel tempo. Questa cornice di maestosità e di aristocrazia identifica ancora il Paese nel mondo come una fonte inesauribile di ispirazione, non solo per i grandi artisti, come Dante Alighieri, che cita la Provenza nella sua Divina Commedia più volte, ma anche per i grandi pittori della storia come Cézanne, Monet, Gauguin e soprattutto Van Gogh che si innamorò di questi paesaggi definendole grandissime opera d’arte naturali.
Più di trecento i suoi lavori nei 15 mesi del suo soggiorno ad Arles con scorci della Provenza che a oggi meglio di ogni fotografia possono descrivere le sfumature di un paese unico.
Non solo cartoline di campi di lavanda e finestre azzurre. La Provenza è molto di più. Qui dove la storia e l’arte raccontano una cultura di antiche gesta e nobili signori, di re e cavalieri che nell’arco dei tempi hanno trasformato queste terre in un centro di arti, il mare e il cielo in lontananza assumono una stessa tonalità di colore e la lavanda acquista al tramonto una sfumatura malinconica che forse solo un quadro può catturare e trasmettere con le stesse sensazioni di chi le vede per la prima volta. Al di là di ogni considerazione più o meno poetica la Francia e la Provenza soprattutto racchiudono un cuore ove la natura è ancora la protagonista.
Il resto dell’articolo Giro delle sette regioni off road lo trovi su Moto4 n°120