L’ultima neve della stagione
Il 4 marzo si è tenuto l’ultimo grande evento in quad sulla neve della stagione, il Raduno di Cimbergo. Nato cinque anni fa dalla passione per i quad di Tiziano Donati e di tutti gli amici del Quad Club Cimbergo, è cresciuto nel tempo e attira un numero sempre maggiore di appassionati di quad e side-by-side
Situato alle pendici del massiccio montuoso Pizzo Badile Camuno, il Comune di Cimbergo è racchiuso da due torrenti, a nord il Re che scarica le sue acque nel fiume Oglio a Capo di Ponte e a sud la Figna che si immette nell’Oglio nella frazione di Nadro. Arrivando nel parcheggio appositamente attrezzato per ricevere tutti i partecipanti, rimaniamo subito colpiti dalla vista del Castello di Cimbergo, che sorge su uno spuntone di roccia al centro dell’abitato, a strapiombo sulla valle del torrente Re. Si respira un’aria medioevale in questi luoghi che furono al centro di numerosi scontri tra i guelfi e i ghibellini camuni. Il paese è completamente in festa per l’occasione e tutte le stradine dell’antico centro sono animate da appassionati e curiosi che si avvicinano per osservare la carovana di quad. Le condizioni meteo e il caldo anomalo dell’ultima settimana hanno ridotto la copertura del manto nevoso, ma questo non basta a smorzare l’entusiasmo dei quaddisti. Alla partenza si contano ben 106 mezzi tra quad e side-by-side.
Si scaldano i motori ed ecco la partenza, attraverso le vie del paese iniziando a salire verso le prime storiche mulattiere che si aprono su una valle stupenda. Si raggiunge la località di S. Lucia e da qui l’itinerario si affaccia sui suggestivi paesaggi immersi nella natura, dove si incontrano i “santelli”, le piccole architetture religiose poste ai bordi delle stradine sterrate. Un’altra storica tappa del percorso è la cappella dei “morti di Boano”, per poi scendere verso la frazione di Nadro nel Comune di Ceto, passando per il ponte sul torrente Figna. Dopo un meritato spuntino iniziamo la salita sino a Zumella, località montana a 1.600 metri sul livello del mare. Proseguiamo per il Monte Volano e raggiungiamo delle vallette dove finalmente i quaddisti possono lanciarsi in divertenti scorribande sulla neve. L’ultima mulattiera ci conduce alla meta finale del raduno, il Ristorante Castello, dove possiamo degustare i piatti tipici locali.