Ol Mat Quad Group: Tra storia e natura
Una domenica di giugno trascorsa sul passo Dordona tra i resti della grande Storia e la natura che regala paesaggi incantevoli: ecco il raduno organizzato da Andrea Palmisano e Andrea Testa
La location scelta per questo raduno è il passo Dordona, al limite tra la Val Brembana e la Valtellina lungo la Linea Cadorna. Questo percorso è chiamato da alcuni la Via del Formaggio, per la vicinanza a paesi e valli rinomate per questo prodotto, dalla Val Taleggio al borgo di Branzi, Comune che ha dato il nome al suo caratteristico formaggio di notevoli qualità nutrizionali. La strada sterrata ricalca le orme dell’antico sentiero che conduce al passo Dordona, valico fondamentale nei secoli scorsi per il commercio con la Svizzera. Con un apposito permesso è possibile transitare senza essere sanzionati attraversando il passo Dordona a 2.061 metri. Sul valico è possibile osservare i resti delle trincee scavate dagli alpini nel primo conflitto bellico, le quali fanno parte dello sbarramento della Linea Cadorna, costituita a ridosso del confine elvetico. A bordo di quad e side-by-side abbiamo intrapreso lo sterrato che sale verso il passo: Max e Francesco guidavano la carovana con il RZR, dietro di loro a fatica li seguiva Guy e poi tutto il resto della comitiva con le bandiere Ol Mat Quad Group che sventolavano rivolte verso il sole; infine c’era Seon a chiudere la colonna, con la videocamera accesa per riprendere tutta l’avventura. Arrivati al punto più alto del passo Dordona, ci siamo fermati per visitare le trincee e posizionare i quad per qualche bella foto panoramica. Dopo aver raggiunto il rifugio Dordona, abbiamo proseguito verso la Valtellina in direzione Fusine, lungo gli sterrati che attraversano pinete e pascoli, in un panorama mozzafiato. Nell’oltrepassare torrenti e bivi, il gruppo si è diviso per poi ritrovarsi unito al rifugio a degustare, meritatamente, i piatti tipici.
Il resto dell’articolo Ol Mat Quad Group lo trovi su Moto4 n°90