Speciale Agricoltura: l’omologazione fa la differenza?
Non parliamo di una limitazione di utilizzo, ma di un ampliamento del concetto di versatilità. Un mezzo agricolo è un quad con omologazione agricola. Stesso discorso per i side-by-side. È nel nome la spiegazione più semplice: sono utility vehicle. Sono utili a tutto, e per tutti
Non ci sono mezzi agricoli, mezzi stradali, mezzi ricreativi e sportivi, ma ci sono utility vehicle. Ed è poi l’omologazione a stabilire le differenze costruttive e il loro utilizzo principale, ma non esclusivo.
Se preferite usare il vostro mezzo per lavorare nella vostra vigna non è che poi non potete farci nient’altro. Sarebbe limitativo. Un mezzo versatile come il quad rimane utilizzabile in vari contesti a prescindere dall’omologazione, anche se è indubbio che allestirlo per un bisogno specifico è utile e necessario, oltre che comodo e vantaggioso per certi versi e obbligatorio per legge per altri.
Ad esempio non possiamo circolare nelle strade aperte al traffico se non abbiamo un mezzo omologato per uso stradale e questo perché sarebbe pericoloso farlo senza tutti quei componenti che ci permettono di essere sufficientemente visibili in strada (vedi specchietti, luci, frecce di direzione), ma non per questo qualcuno ci vieta di andarci in fuoristrada.
Senza omologazione possiamo girare solo su terreni privati, ma possiamo tranquillamente farci ogni tipo di lavoro dentro la nostra proprietà. Con l’omologazione agricola abbiamo una serie di caratteristiche un po’ diverse rispetto a questi due esempi, tra cui l’agevolazione fiscale, ma nulla ci vieta di utilizzarlo all’interno dei nostri confini anche per una passeggiata….
Il resto dell’articolo Speciale Agricoltura lo trovi su Moto4 n°84