Can-Am Outlander 1000 MAX XT-p: Gran Turismo
Uno sportivo di gran classe per chi ama viaggiare anche in coppia
Optare per un Max è come decidere, per effetto di una famiglia allargata, di sostituire la vostra cara Porsche Carrera con la nuova berlina Panamera. In pratica pur rimanendo indiscutibili le caratteristiche di base della Casa e del modello, si opta per una versione più comoda quando si viaggia accompagnati, non rinunciando però a prestazioni e ricercatezza.
Con il Max potrete portare l’amico, la fidanzata o moglie che sia, ad assaporare insieme a voi le emozioni di un’uscita in quad senza rinunciare alla versatilità, al comfort e alla potenza che da sempre contraddistingue l’Outlander 1000.
È questo il concetto alla base dell’idea di Can-Am di immettere sul mercato un quad gran turismo dalle innumerevoli doti sportive ma che non togliesse nulla alle caratteristiche di lusso e classe che fino a questo momento hanno contraddistinto il brand canadese. E adesso Can-Am aggiunge nuove funzionalità e se pensate che fosse difficile fare meglio vi assicuro che vi state sbagliando.
Le caratteristiche di seconda generazione Can-Am presenti su questo mezzo si associano a un passo più lungo di 20 cm (per un totale di 150 cm), a una nuova seduta del passeggero con brevetto innovativo della casa, definito DPC, che assicura il massimo comfort di marcia e la miglior gestione possibile di un veicolo max, al Rack Convertible System (CRS) che permette di ottimizzare gli spazi a bordo rimuovendo il sedile posteriore per un risultato finale che lo rende il più potente e versatile utility della line-up Can-Am. La nuova versione denominata XT-P è il top di gamma ed esprime tutto il meglio in termini di prestazioni, maneggevolezza ed ergonomia. Un approccio innovativo in tutti gli aspetti che parte
Il resto dell’articolo test Can-Am Outlander 1000 MAX XT-p lo trovi su Moto4 n°112