La sicurezza sale di livello
Da oggi il Blade 1000 della taiwanese TGB può vantare una frenata impeccabile grazie all’ABS, che si aggiunge alle sue già ricche dotazioni di serie
La versione MY2025 del TGB Blade 1000 LTX si arricchisce dell’ABS, una dotazione disponibile solo per i veicoli agricoli T3. Ci troviamo sull’altopiano di Asiago, accompagnati dai membri del Quad Center Marostica, per testare sul campo l’efficacia di questo sistema. Ma per chi non conoscesse ancora questo veicolo, che avevamo già provato meno di due anni fa, riepiloghiamo tutte le sue caratteristiche, partendo come sempre dal design.
Design
Il frontale, di chiara derivazione automobilistica, si presenta massiccio e dalle linee nette, con una grande calandra centrale che ospita il logo della Casa. Ai lati troviamo due gruppi ottici trapezoidali, ognuno dei quali integra quattro luci a LED, conferendo al veicolo un look moderno e imponente. Nel 2023 il posteriore è stato aggiornato: i designer taiwanesi hanno abbandonato i fari analogici tondi a favore di moderne strisce a LED, che migliorano sia l’estetica sia la visibilità durante le escursioni notturne. Il TGB Blade 1000 LTX è disponibile nella sola colorazione nero opaco, con inserti in rosso fluo che risaltano sulla verniciatura total black in titanio. Gli elementi fluorescenti caratterizzano anche i nuovi cerchi con braccetti triangolari, tratto distintivo di questa versione.
Motore e trasmissione
La motorizzazione rimane invariata: il Blade è equipaggiato con un bicilindrico SOHC V-Twin da 997 cc, capace di erogare 83 CV e una coppia di 89,9 Nm a 5.500 giri/min. La trasmissione cardanica si comanda dal manubrio, con la possibilità di selezionare…
Il resto dell’articolo sul test del TGB Blade 1000 LTX con ABS lo trovi su Moto4 n°186 marzo/aprile 2025 in edicola dal 10 marzo o in versione digitale