THE OL MAT II: Un Action/Adventure Movie sul mondo dei Quad, by “SeonquadTV e Ol Mat Quad Group”
A circa un anno di distanza dal primo cortometraggio, gli Ol Mat Quad Group ritornano sul set e fanno uscire un nuovo film che mixa avventura, azione e soprattutto quad !!
Nel primo film la storia era incentrata sulla ricerca ed il salvataggio di un amico, disperso sulle montagne, grazie all’aiuto di un drone . In questo secondo capitolo la trama si infittisce e ci troviamo di fronte ad una situazione estremamente critica. Un gruppo di terroristi, riesce ad entrare in possesso di un caccia militare, che trasporta un agente patogeno altamente contagioso. L’aereonautica riesce ad abbattere il caccia, ma un terrorista prima dell’esplosione espelle dall’aereo alcune capsule con il virus, che non si riescono più a trovare. Un generale delle forze armate ingaggia gli Ol Mat per recuperare le capsule grazie ai quad , prima che si deteriorino e liberino il virus.
“ Abbiamo cercato anche in questo filmato di evidenziare diversi temi relativi alla passione per le uscite in quad, mostrando come siano formidabili questi mezzi nell’affrontare i terreni più insidiosi, ma anche di come sia assolutamente necessario essere prudenti, perché gli imprevisti e le disattenzioni possono sempre capitare. Un altro tema su cui ci siamo soffermati è quello dello spirito di gruppo, di come sia fondamentale aiutarsi a vicenda nell’affrontare le difficoltà. Abbiamo aggiunto poi un pizzico di tecnologia e di effetti speciali. ” Andrea Testa
Naturalmente non siamo attori, quindi ci scusiamo in anticipo per imperfezioni ed errori. Speriamo pero’ di farvi divertire allo stesso modo con cui ci siamo divertiti noi nel realizzare questo cortometraggio.
ora godetevi il film THE OL MAT II:
Approfondimento
La nostra passione per i quad e per i video, ci ha spinto a buttarci nuovamente in quest’avventura cinematografica, provando questa volta ad ampliare ed infittire la trama. Volevamo sia raccontare una storia, sia mostrare le bellezze del nostro territorio e dei luoghi che visitiamo durante le escursioni in quad. Alcune delle riprese di questo film sono state girate dopo le alluvioni della scorsa stagione, che hanno provocato frane lungo vie solitamente percorribili sia dai mezzi motorizzati che dagli escursionisti a piedi. Molti di questi percorsi, tra lombardia, piemonte e liguria, sono stati ripristinati proprio grazie all’operato di quaddisti, che hanno rimosso alberi caduti e macerie. Alcune scene del film sono state girate durante il raduno del Marmo a Botticino (BS), organizzato da Gruppo Quad Brescia, con la partecipazione del campione italiano 2014 di quad FA1 Aldo Lami. Le scene con il generale delle forze armate, impersonato da Francesco Rutigliano, sono state girate nel comune di Busto Arsizio. Il finale del film, è stato ambientato invece nel comune di Celle di Varzi, presso il museo militare all’aperto che circonda il Tempio della Fraternità, dove è possibile ammirare anche un caccia F-104 Starfigter e un Carro Armato M7 SEAXTON ( foto allegate)
“ La storia del Tempio della Fraternità é una storia semplice, legata al ricordo dell’ultima guerra mondiale, quando infuriavano in tante contrade solo odio, violenza, persecuzione e delitto. Un cappellano militare, reduce dalla guerra, dopo aver visto tante distruzioni, si andava tormentando di poter fare qualche cosa anche lui, perché tornassero tra gli uomini una vera pace e una serena convivenza. Un giorno, trovandosi nella necessità di dover ricostruire la piccola chiesa del suo paese sui monti, ebbe l’idea di raccogliere le rovine del conflitto e con esse ricostruire il tempio come simbolo ed auspicio di una ricostruzione più grande: quella della fratellanza umana; e poi arredarlo liturgicamente con tanti ricordi dolorosi della nostra generazione, trasformando gli ordigni di distruzione e di morte in simboli e richiami di vita.”
Lavorazione THE OL MAT II
La realizzare di questo cortometraggio non è stata semplice, perché mettere insieme persone, storia, sceneggiatura, e pianificare le riprese come in un vero e proprio film, ha richiesto alcuni mesi di lavoro. Anche in questa occasione, la troupe era composta da appassionati di riprese video, in grado di poter filmare i mezzi sulle diverse superfici che caratterizzano le tipiche situazione che si affrontano in quad : guadi, attraversamento di zone rocciose, sterrati e percorsi impegnativi di montagna.
Numerose sono state le difficoltà, perché portare con noi tutta l’attrezzatura, rispettare i tempi, coordinare i lavori è stata già di per sé un’avventura nell’avventura. Enorme è stato poi il lavoro di post produzione, editing, selezione della colonna sonora, effetti e montaggio. Il film è stato proiettato in prima visione su maxischermo sabato 9 maggio, durante la Sagra di San Vittore a Brembate, di fronte a oltre 400 persone, con divertimento e applausi da parte di tutti. Presenti anche alcuni piloti , tra cui Aldo Lami e Roberto Rigamonti del Comitato Quad FMI. Il bilancio finale è stato positivo, e non escludiamo di dare vita ad un terzo capitolo.
Strumentazione utilizzata
Per realizzare questo cortometraggio, sono stati utilizzati diversi strumenti per le ripresa messi a disposizione dalla che ora andiamo a descrivere :
- Drone Parrot Beboop con Sky Control e telcamera ful hf per le riprese aeree
- Camera Sony CX405 con sensore CMOS Exmor R® e stabilizzatore ottico
- 3 Gopro Hero3 black per le riprese on board dei mezzi.
- FY-G3 Ultra Handheld steady Gimbal per Gopro
Software di videoediting utilizzati :
- Pinnacle Studio 17 Ultimate
- After Effects CS6
- Photoshop CS6
Per il montaggio sono state necessarie circa 80 ore di lavoro
Per info: e www.olmatquadgroup.it