Dalle Alpi al mare
Un antichissimo percorso che si snoda tra Piemonte, Francia e Liguria dove un tempo i commercianti trasportavano a dorso di muli il sale – più prezioso dell’oro – dalla costa verso l’entroterra, un itinerario percorso da numerosi contrabbandieri che commerciavano clandestinamente la preziosa materia prima, interamente su sterrati con panorami pazzeschi
La proposta di percorrere la famosissima Via del Sale con i quad mi arriva dall’amico Roberto, già iscritto nel Team Quad Livenza promotore dell’evento. Accetto con grande entusiasmo l’invito considerando la fama di ottimo organizzatore che il team può vantare. Contatto perciò il presidente, Bruno Fracassi, che accetta l’iscrizione mia e di mia moglie Alessandra, entrambi piloti dei nostri fidati Outlander: a fine agosto si parte!
E il sospirato fine agosto arriva, sono sovraccarico di voglia di divertirmi dopo il brutto periodo trascorso di lockdown e penso che ognuno di noi lo sia, sarà pertanto un fine settimana di enorme divertimento, di serenità, di libertà, sperduti tra le montagne a oltre 2.000 metri.
L’appuntamento è venerdì sera a Colle di Nava, dove trovo nuovi e vecchi amici, tra cui il piccolo Tommy, ormai diventato la nostra mascotte in sella con papà su uno scalcagnato Polaris di un’età indefinita, comunque sempre efficiente, o quasi…
Cena di rito con presentazioni e breafing sul percorso, sapientemente tenuto da Alberto, fondatore della O2riders Adventures e guida del tour assieme a Pere, Fernandez e David. Preparativi, brevi aggiustamenti tecnici e sabato mattina la carovana, composta da una ventina di mezzi tra cui quad, side by side e qualche moto da enduro, parte alla conquista delle splendide montagne liguri-piemontesi-francesi; ma passata la galleria del Garezzo il nostro presidente mostra il suo punto debole: il Polaris, lo lascia irrimediabilmente a piedi…
Il resto dell’articolo lo trovi sul Moto4 n°166 in edicola dal 26 novembre 2020 o in digitale cliccando qui